Vi piacerebbe scoprire quale numero porta fortuna in Svezia? E sapevate che il 7 è sfortunato in Cina?
È molto divertente notare come nelle diverse culture ai numeri vengano attribuiti diversi significati.
ECCO I NUMERI FORTUNATI E SFORTUNATI NEL MONDO…

Ogni cultura infatti è caratterizzata da una simbologia numerica che spesso differisce da quella di altre aree geografiche. I motivi sono solitamente culturali o religiosi, tramandati attraverso leggende e tradizioni antiche ma presenti tutt’oggi nella società, e fanno percepire ancora oggi alcuni numeri come portatori di fortuna o sfortuna.
Interessante, vero? 🙂
Trovate tutto in questa infografica sui numeri fortunati e sfortunati nel mondo.
I numeri sono importanti: tantissime sono nel mondo le varianti di gioco con cui ci si diverte a sfidare la sorte al bingo, dal semplice utilizzo di un numero differente di palline messe a disposizione per il gioco, (75–80–90) a seconda dei paesi (Usa-Canada-GB-Italia-Spagna) utilizzatori, ad altre forme sul tema più o meno conosciute, come nel caso del Regno Unito dove esiste anche una versione musicale del bingo, chiamata “Musical Bingo“.
…E POI C’E’ NAPOLI, UN MONDO A PARTE
A Napoli, più che in altre parti del mondo, il rapporto con i numeri sa di antico e tradizione. Qui, tutto ciò che accade, per la gente ha sempre una sua plausibile spiegazione, insomma nulla avviene mai per caso. Il sogno, rappresenta dunque soltanto ciò che c’è d’irrazionale nell’esistenza; tutto ruota intorno ai numeri, è una sfida… che si combatte quotidianamente, giocare al lotto o scegliere i numeri giusti attraverso l’acquisto di cartelle al bingo, si trasforma semplicemente in quell’eterna lotta, che da sempre, rende l’uomo schiavo delle sue contraddizioni.


