Giocare alla roulette: emozioni al casinò

Numeri del bingo

I siti di Bingo oggi propongono una vasta scelta di giochi, che includono anche numerose opzioni tipiche dei casinò: tra questi uno dei più apprezzati è sicuramente la roulette, ossia la famosa “ruota” introdotta per la prima volta in Francia nel XVIII secolo. Ma perché questo gioco piace così tanto? E quali sono le sue origini?

Giocare alla roulette online: emozioni come al casinò

Roulette

La vera e propria origine della roulette così come la conosciamo oggi non è certa e vi sono diverse teorie che cercano di spiegarne la provenienza. In realtà, sin dai tempi degli antichi greci e romani, se non addirittura prima, giochi basati sull’utilizzo di una ruota erano già frequenti, grazie anche alla semplicità di questo oggetto e alla facilità con cui era possibile trovarlo. Tali passatempi possono essere considerati dei “progenitori” dell’attuale roulette, la cui idea nasce probabilmente dall’evoluzione di altri svaghi già presenti in diverse parti d’Europa.

In Italia e in Francia, per esempio, nel Medioevo erano ampiamente diffusi la Girella, il Biribisso e l’Hoca. In particolare, proprio quest’ultimo sembra avesse diverse similitudini con la roulette: la sua struttura era infatti basata su una ruota con sei raggi, sulla quale veniva posizionata una pallina, e si vinceva indovinando in quale delle 42 caselle questa arrestava la sua corsa.

Per giungere alla roulette vera e propria, bisogna attendere la seconda metà del ‘600, quando Blaise Pascal, studiando il moto perpetuo e il calcolo della probabilità, partì proprio da questi giochi già esistenti per creare la ruota che conosciamo oggi. Legalizzata in Francia nel 1765, presto la roulette si diffuse in tutto il mondo, diventando pian piano uno dei capisaldi di tutte le sale da gioco e casinò.

Come si gioca alla roulette

Come si gioca alla roulette

All’attuale struttura della roulette si arriva intorno al 1790 circa, dopo diverse modifiche apportate all’idea originaria che, tuttavia, non ne snaturavano l’essenza. Oggi è possibile individuare tre tipologie di roulette:

  • roulette francese (o europea), la più diffusa, con numeri da 0 a 36: in questo tipo di gioco, vige la regole dell’en prison, secondo la quale se esce lo zero, le puntate sulle chance semplici restano bloccate per un giro (restano imprigionate);
  • roulette inglese, uguale a quella francese ma senza regola dell’en prison;
  • roulette americana, che presenta anche una casella doppio zero, posta in posizione opposta rispetto allo zero. Qui i numeri sono distribuiti in maniera differente rispetto a tutti gli altri tipi di roulette e non esiste la regola dell’en prison: in caso di uscita dello zero, le chance semplici perdono.

Numeri del bingo

È inoltre possibile distinguere due sezioni principali per le puntate: inside section (puntate interne) e outside section (puntate esterne). La prima permette di puntare su numeri individuali vicini tra loro o su gruppi di sei numeri, mentre nella seconda sono presenti coppie di puntate ed è possibile effettuare fino a sei diverse puntate da 12 numeri.

Sebbene le regole della roulette online non siano molte, esistono in realtà diverse modalità di puntata, di cui alcune speciali, con probabilità di vincita diverse. Tutte queste varianti rendono il gioco ancora più divertente, dinamico e appassionante, motivo per cui molti lo considerano una prima scelta quando decidono di provare l’esperienza del gioco online.

Attraverso le puntate interne o esterne, per esempio, è possibile puntare su numeri singoli e combinazioni, aumentando o diminuendo le possibilità di vincere. Le puntate, che prendono nomi specifici come “Pieno”, “Cavallo”, “Linea”, “Rosso” o “Nero”, variano infatti per la quantità di numeri coperti e per il differente calcolo probabilistico.

È inoltre importante sapere che, generalmente, i casinò sia fisici che digitali prevedono limiti di puntata al tavolo da roulette, con variazioni a seconda che si tratti di puntate esterne o interne. Questi possono avere per oggetto sia il valore minimo della fiche che eventuali limiti minimi e massimi sulle puntate interne ed esterne: ciò significa che al momento di effettuare la puntata, occorrerà tener conto di quanto stabilito inizialmente dal gestore del gioco e muoversi all’interno dei valori indicati.

Anche se la spiegazione teorica può apparire poco chiara, in realtà giocare alla roulette è molto semplice, immediato e divertente: ecco perché in tantissimi oggi scelgono di dedicarsi proprio a questo gioco una volta iscrittisi ai casinò online, sfruttando le caratteristiche di coinvolgimento e rapidità che solo pochi passatempi riescono ad assicurare.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *