Tombola

Tombola! Quante volte abbiamo gridato o sentito questa parola, esclamata con sorpresa e divertimento. Una passione tutta italiana: nelle sale giochi dei siti di bingo online è disponibile anche questo storico gioco che spopola a Natale in tutte le case del Belpaese.

Lotto e tombola

La tombola è un tradizionale gioco da tavola originario dell’Italia meridionale e specialmente tipico della regione Campania, nasce come gioco di aggregazione, giocato soprattutto nelle sere d’inverno in concomitanza con le vacanze natalizie. La tombola è infatti il gioco natalizio per eccellenza il cui scopo principale è il divertimento di grandi e piccini. Tecnicamente la tombola è un gioco d’azzardo, poiché i partecipanti versano una somma in denaro che viene poi ridistribuita come premio ai vincitori. Tuttavia, nella tombola tradizionale italiana, le somme che si impegnano e si vincono hanno solitamente valori puramente simbolici, inoltre, molto spesso si sceglie di utilizzare premi non in denaro.

Ecco un po’ di storia e origini della tombola. Come giocare, trucchi per vincere e significato dei numeri: buona lettura e buon divertimento con la Tombola.

Bingo: Tombola e storia…

Natale non è Natale senza almeno una partita a tombola. Lo sapevano già i nostri nonni che pazientemente oscuravano i numeri estratti con i fagioli e lo sappiamo anche noi che siamo figli di questa antichissima tradizione.

La tombola è il gioco di Natale per antonomasia ed è conosciuta, sia in Italia che all’estero, anche sotto il nome di bingo. Il gioco pare essersi diffuso ben prima della nascita di Cristo, sebbene le prime menzioni ufficiali risalgano ai primi del XVIII secolo nella città di Napoli. Carlo III di Borbone, infatti, decise di legalizzare il gioco del lotto in modo da portare più soldi nelle casse dello Stato. La sua decisione non fu vista di buon occhio dal frate domenicano Gregorio Maria Rocco il quale sosteneva che introdurre un gioco ingannevole e senza morale avrebbe allontanato i fedeli dalla preghiera e dagli insegnamenti cattolici. Tra loro nacque una grande diatriba!

Per risolvere ogni questione, Carlo III ordinò che il gioco non dovesse essere giocato durante la settimana di Natale. Si iniziò, così, a giocare al Lotto in casa, facendolo diventare il gioco di natale delle famiglie. I numeri venivano stampati su dei pezzi rotondi di legno chiamati “tomboli“, da cui sarebbe poi derivato il nome tradizionale del gioco. I tomboli vengono solitamente conservati in un paniere di vimini. Bucce di noci, nocciole, frutta, della pasta, dei legumi (fagioli o lenticchie) vengono invece utilizzati per coprire i numeri estratti.

L'”annunciatore“, come dice il nome stesso, è colui che annuncia i numeri alla famiglia. Solitamente, questo ruolo spetta alla persona più spiritosa, che aggiunge dei commenti in base al significato del numero nella smorfia napoletana. Alcuni studiosi ritengono che la smorfia debba le sue origini alla cabala ebraica, in cui ad ogni numero corrisponde un particolare significato. Ancora oggi, i numeri vengono utilizzati per l’interpretazione dei sogni. Il nome “smorfia” deriverebbe invece da “Morfeo”, la divinità simbolo dei sogni.

Anno dopo anno, il gioco pubblico del lotto fu così riconvertito in un gioco a carattere familiare che prese il nome di tombola dalla forma cilindrica del numero impresso nel legno e dal “capitombolo” che fanno i pezzetti di legno ruzzolando sul tavolo dal panariello. Da allora il gioco della tombola rimane un passatempo familiare apprezzato da grandi e piccini da giocare soprattutto nelle sere fredde e invernali aspettando il Natale.

Le regole della tombola

Bingo, numeri in legno

Le regole della tombola sono molto semplici e sostanzialmente equivalenti al gioco di diffusione internazionale noto come bingo. Un giocatore con ruolo di croupier, l’annunciatore, ha a disposizione un tabellone sul quale sono riportati tutti i numeri da 1 a 90: il tabellone della tombola, e una sacca o bussolotto dal quale estrarre i 90 numeri. Il suo unico compito è di estrarre i numeri in modo casuale, ed annunciare agli altri giocatori il numero uscito. L’annuncio può a volte includere anche la citazione di una delle immagini che la tradizionale smorfia napoletana associa proprio ai numeri da 1 a 90. In questo modo l’annuncio dei numeri della tombola si colora di figure e citazioni particolari dando al gioco un’impronta scherzosa e allegra. Può quindi capitare che l’annuncio sia: “48 ‘O muorto che pparla!” (48 il morto che parla) o anche “11 ‘E suricille” (11 i topi). I restanti giocatori hanno a disposizione una o più cartelle precedentemente acquistate ad un costo concordato. L’ammontare delle quote versate per comprare le cartelle viene poi ridistribuito tra i vincitori dei vari premi (ambo, terno, quaterna, cinquina e tombola).

Tombola Bingo

Tombola Bingo

Offerta 200% fino a 50€

Bonus pari al 200% del primo deposito fino a 50€. Il deposito minimo è 10€. Se un giocatore deposita 10€, riceverà 20€ di bonus. Se deposita 25€, riceverà 50€ di bonus. Bonus sul secondo deposito: se si effettua un secondo deposito di almeno 10€, si riceve un bonus di 5€. – 18+ Mr Bingo ricorda che il gioco è vietato ai minori di età.

Le cartelle

Bingo, estrazione cartella, mano

Le cartelle sono composte da 3 righe, su ciascuna delle quali sono riportati cinque numeri da 1 a 90 realizzate in gruppi di sei, in modo che in ogni gruppo i numeri da 1 a 90 capitino una sola volta. Ogni volta che il numero estratto è presente su una o più delle sue cartelle, il giocatore “copre” la casella corrispondente. Nella versione tradizionale della tombola, le cartelle sono costituite da semplici cartoncini stampati e i numeri vengono coperti con ceci, fagioli, lenticchie, e altro materiale disponibile dopo i cenoni natalizi.

Il primo giocatore che “copre” due numeri sulla stessa riga vince il premio corrispondente all’ambo, il primo che copre tre numeri sulla stessa riga quello corrispondente al terno e così via per la quaterna e la cinquina che si vincono coprendo rispettivamente 4 e 5 numeri sulla stessa riga. Il giocatore che per primo copre tutta la cartella vince la tombola e il diritto di comprare il tabellone della tombola nel giro successivo. La tombola si differenzia dal bingo perché, in quest’ultimo gioco, sono premiati solo la cinquina ed il bingo

La tombola elettronica ed il bingo online

Estrazione bingo

Nelle versioni più recenti del gioco della tombola le cartelle possono essere già dotate di “finestrelle” per coprire i numeri estratti e in commercio è possibile trovare tombole elettroniche dove il “tabellone elettronico” è dotato di spie luminose che segnano i numeri estratti con la possibilità di annuncio vocale dei numeri stessi. Sulla rete poi è possibile scaricare numerosi e diversi software gratuiti per giocare a tombola, software per proiettare il tabellone della tombola con un videoproiettore e vedere i numeri estratti in grande, per stampare cartelle colorate dalla grafica accattivante o per personalizzare cartelle o ancora per giocare a tombola direttamente sul pc.

La fama, la popolarità e il numero sempre crescente di appassionati del gioco della tombola hanno fatto sì che questo gioco, come il gioco del bingo, portasse alla diffusione in numerose città di sale create per gli appassionati. Infine la tombola e il bingo sono sbarcati sul web tra i giochi on line più cliccati, numerosi infatti sono i siti per giocare a tombola e bingo online.

Tombola su Internet, dove giocare

Cartelle bingo

Sisal, prima piattaforma di online gaming in Italia per numero di clienti, ha una sala denominata “Tombolaccia, la tombola di Sisal” che si affianca all’offerta online del Bingo. Questa sala per giocare a tombola online è sorprendente per le sue nuove modalità di gioco, per le categorie di premi e soprattutto perché fa rivivere la stessa esperienza di sempre anche sul digitale, attraverso un’interfaccia nuova e una tecnologia moderna e performante.

La sala Tombolaccia su Sisal.it, con 90 palline, replica in modo fedele la versione classica della tombola con tutti i premi cui siamo abituati da sempre: ambo, terna, quaterna, cinquina e con differenti varianti di Jackpot. L’esperienza di gioco di Tombolaccia è soprattutto di facile comprensione, grazie anche alle schede che appaiono graficamente come il gioco da tavolo di casa, noto in tutte le famiglie italiane nella variante cartacea. Un gioco che resiste al tempo e che su Sisal si adatta ai tempi moderni e alle nuove abitudini dei consumatori.

La modalità di accesso all’esperienza di gioco online della nuova Tombolaccia, la tombola di Sisal, consente di divertirsi e giocare direttamente dal sito desktop Sisal, dal computer o dal proprio smartphone e nei tempi più consoni, magari mentre si scarta l’ultimo regalo sotto l’albero di Natale o si attende l’arrivo dell’anno nuovo. QUI la recensione imparziale su Sisal, scritta da Mr Bingo.

Tombolaccia Sisal Bingo

Sisal Bingo

Offerta Bonus bingo fino a 50€

Come benvenuto, Sisal offre un bonus bingo del 50% dell’importo della tua prima ricarica fino a un massimo di 50€ (codice bonus MRBINGO-90). Esempio: se ricarichi 100€ ricevi 30€ di bonus. Il bonus è spendibile entro 7 gg dalla data di accredito su tutti i giochi online di Bingo. L’accredito del bonus avverrà entro 6 ore dalla ricarica. IN PIU’, Sisal regala IN ESCLUSIVA SU MRBINGO.IT un bonus senza deposito da 40€ (invece di 20€) per provare gratis i giochi di slot. Ricordati di inviare un documento d’identità entro 30 giorni dalla data di registrazione. – 18+ Mr Bingo ricorda che il gioco è vietato ai minori di età.

I numeri della smorfia

Ecco qui una lista dei numeri della smorfia con il loro significato e.. buona tombolata a tutti!

1= L’Italia (L’Italia); 2= a Piccerella (La bambina); 3=‘a Gatta (La gatta); 4=‘o Porco (Il maiale); 5=‘a Mano (La mano); 6= Chella ca guarda ‘nterra (La cosa che guarda in terra); 7=‘o Vasetto (Il vaso); 8=‘a Maronna (La Madonna); 9=‘a Figliata (La figliolanza); 10=‘e Fasule (I fagioli); 11=‘e Surice (I topi); 12=‘e Sudate (I soldati); 13= Sant’Antonio (S. Antonio); 14=‘o Mbriaco (L’ubriaco); 15=‘o Guaglione (Il ragazzo); 16=‘o Culo (Il culo); 17=‘a disgrazia (La sfortuna); 18=‘o Sanghe (Il sangue); 19=‘a Resata (La risata); 20=‘a festa (La festa); 21=‘a Femmina annura (La donna nuda); 22=‘o Pazzo (Il matto); 23= ‘o scemo (Io scemo); 24=‘e Guardie (Le guardie); 25=Natale (Il Natale); 26= Nanninella (Anna); 27=‘o cantero (il vaso da notte); 28=‘e Zzizze (il seno); 29=‘o Pate d’e Ccriature (il padre dei bambini); 30=‘e Ppalle d’o tenente (Le palle del Tenente); 31=‘o Padrone ‘e casa (il padrone di casa); 32=‘o Capitone (Il capitone); 33= Ll’Anne ‘e Cristo (Gli anni di Cristo); 34=‘a Capa (La testa); 35= Aucelluzz (L’uccello); 36=‘e Ccastagnelle (Le nacchere); 37=‘o Monaco (Il monaco); 38=‘e Mmazzate (Le bastonate); 39=‘a Funa n’Ganna (Una corda al collo); 40=‘a Paposcia (L’ernia); 41=‘o Curtiello (Il coltello); 42=‘o Ccafè (Il caffè); ecc ecc.